Questa doppia quartina, unico canto melitese ad essere antologizzato da Pier Paolo Pasolini nel suo Canzoniere italiano (Milano 1972, pp. 374-375), è il n. 4 della raccolta di Mario Mandalari (Napoli 1881, p. 196). Alessandro D'ancona (ibidem, p. XXII) lo considera derivato da un canto siciliano: sarebbe il numero 72 tra quelli raccolti da Lionardo Vigo in Canti popolari siciliani raccolti e illustrati (Catania 1857). L'indicazione è inesatta e generica: infatti le due parti del libro, Lodi della bellezza delle donne e Amore, che hanno un numero di raccolta così alto alla posizione indicata presentano cose diverse.
Ma tra i canti del Vigo, pp. 131-133, si trova una sezione dedicata a I capelli dove ricorrono spesso metafore di crini femminili assimilati agli splendori del firmamento (ogni capiddhu centu mila rai // o Su capiddhi d'amuri ben guardati // … n'autru suli ci nesci aunn'è ca jti o, ancora, quando di ssa finestra vi ffacciati // li raggi di lu suli mmantiniti, cioè: quando vi affacciate alla finestra con i vostri capelli fronteggiate i raggi del sole); una eco di queste similitudini si può trovare nell'ultimo emistichio del canto melitese dove i capelli dell'amata, adornati da nuovi cèrcini, fanno rilucere il sole, la luna e le stelle.
All'aria si ndi jru ora l'acelli
Jru pi sseguitari li frailli;
vui siti la rrigina di li belli,
li vostri cosi a nui dunatandilli.
Vui purtati cu pompa i zagarelli.
E cu nu lazzu d'oru a li capilli.
Quandu mintiti ssi novi ciurcelli,
luci lu suli, la luna e li stilli
Limitate le spiegazioni lessicali: 1) al verso 2 frailli, da faville, sono i raggi del sole; 2) al verso 5 i zagarelli erano nastri di stoffa multicolori (con predominanza del rosso) che ornavano i capelli delle donne. A volte i zagarelli, per dare all'occhio del compratore, venivano legati alla cavezza di animali da tiro quando li si portava alla fiera con l'intenzione di venderli.
Da notare che normalmente il gruppo -ll-, preferito in poesia per ragioni di musicalità, normalmente nei dialetti calabro jonici si sviluppa nella doppia cacuminale -ḍḍ- resa nelle trascrizioni non scientifiche con il gruppo -ddh- (zagareddhi) o, da Camilleri in avanti, col gruppo -ddr- (beddra) (si veda in dettaglio, su Google, Carmelo Lupini, Le cosiddette “cacuminali” nei dialetti del Poro ed in Calabria: indagine geolinguistica).
Canto 27
Chiavuzza di stu pettu ferma ferma,
dilicateddha mia, comu na parma,
chistu me cori comu petra ferma
muntùga sempri a ttia e nno si nganna,
Cu 'mme mamma pi ttia su sempri 'n guerra,
cu me patri su sempri a la battaglia.
Senti figghiola, finimu sta guerra,
vulimundi nu ddui e cu parra parra.
Un caso d'amore contrastato dalla famiglia di lui che però è disposto ad andare oltre i pregiudizi e le ostilità parentali. Rilevante il verbo «muntùga» del 4° verso, da muntugari, ricordarsi, dal francese antico mentevoir «mente habere», per Gerhard Rohlfs.
Canto n. 41
Dimmi gioiuzza mia chi hai pinsatu
Nta chistu tempu chi no mm'hai vidutu
Ti cridivi chi t'aju abbandunatu
Non t'abbandunu, no, chi fici vutu.
Tandu t'aju, figghiola abbandunatu
Quando sentu nchiuvari lu tambutu.
Doppu chi ssugnu mortu e ssuttirratu
Puru la notti vegnu e ti salutu.
Un amore consacrato dal voto fatto a chissà quale protettore (verso 4°) è destinato ad andare oltre la morte.
Canto 61
Piccula sì di tempu, chi ti mangi?
D'undi ti vinni 'stu tantu sapuri?
Nascisti nta li brazza di to' mamma
Non era jornu e spuntava lu suli.
Ramu d'aliva e priziusa parma,
rrosa chi d'ogni tempu fa lu chiuri
quandu la to biddhizza si risparma,
tu nci li pigghi li rai a lu suli.
Canto ricco di metafore botaniche rivolte a donna «saporita»: «ramu d'aliva», esempio di robustezza e di abbondanza, «priziusa parma», palma preziosa, simbolo di purezza, un cui serto adornava le mani della sposa all'uscita di casa nel giorno del matrimonio, rosa che fiorisce in tutte le stagioni e, infine, l'immagine femminile che distende («risparma») i capelli che, forse, altro non sono raggi rubati al sole.
Canto 90
Tutti li beddhi tìnniru cunsigghiu,
chi vonnu mi ti dassu, beddha mia.
A ttia mi dassu a n'autra mi pigghiu,
quali cori tirannu lu faria?
Tu si cchiù beddha di l'oru vermigghiu,
beddha non avi u mundu comu a ttia.
Quandu la mamma abbanduna lu figghiu
Tandu eu, beddha, t'abbandugnu a ttia.
Rigorosa rima alternata con chiuse da dittongo nei versi dispari e da iato nei versi pari. Rilevante l'anafora della radice «beddh…» che ricorre in cinque versi su otto.