Come è ormai consuetudine ogni anno, il 1° Maggio sono stati nominati Maestri del Lavoro, 1000 lavoratori selezionati a livello nazionale da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, su segnalazione dei datori di lavoro. Gli insigniti con decreto del Presidente della Repubblica della “Stella al Merito del Lavoro”, assumono il titolo di “Maestro del Lavoro”.
Ogni anno nuovi volti, donne e uomini che, su presentazione delle Aziende che individuano fra i loro dipendenti questi ammirevoli lavoratori e dopo un’approfondita verifica svolta da apposite Commissioni, ottengono l’ambito riconoscimento per aver svolto un’ intensa vita di lavoro.
E’ questo ultimo l’aspetto più rilevante: la Stella al merito del Lavoro, regolata dal Regio Decreto del 1923 e poi dalla Legge dello Stato del 1967, viene assegnata su segnalazione del Datore di Lavoro che rileva nei comportamenti di questi neo-Maestri le caratteristiche previste per il riconoscimento dell’onorificenza.
La decorazione è concessa a coloro che abbiano compiuto i 50 anni di età, abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze di una o più aziende e si siano particolarmente distinti per senso del dovere, serietà professionale, inventiva e genialità creativa, organizzazione e doti dirigenziali e, non ultimo, capacità di trasmettere le conoscenze.
Ed è proprio il possesso di queste doti peculiari e delle competenze maturate che fa proseguire l’impegno dei Maestri del Lavoro associati alla Federazione Nazionale in attività di volontariato nelle scuole primarie e secondarie, con iniziative gratuite di Testimonianza Formativa a favore degli studenti mediante moduli formativi ed informativi su percorsi trasversali alle materie di studio.
Il Consolato Metropolitano di Reggio Calabria nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, è intervenuto presso l’Istituto Tecnico Panella – Vallauri di Reggio Calabria e l’Istituto professionale IPSIA di Siderno-Locri con azioni formative su Ecologia e Ambiente, Industria 4.0 e Intelligenza Artificiale, Arte della ricerca di un lavoro e Cultura della Sicurezza.
Nella Città Metropolitana di Reggio Calabria ai 140 Maestri che già fanno parte del Consolato si aggiungono 7 nuove Stelle che andranno ad arricchire il patrimonio di competenze di cui già dispone la Federazione Nazionale.
I neo Maestri sono:
Franzò Laura, Reggio Calabria - Ferservizi Gruppo Ferrovie dello Stato
Surace Lorenzo, Reggio Calabria – Italfer Gruppo Ferrovie dello Stato
Genovesi Alfonso, Palmi – Hitachi Rail
Verduci Nicola, Motta San Giovanni – Hitachi Rail
Longo Stella, Reggio Calabria – AZ S.p.A Reggio Calabria
Nassera Leonardo, Reggio Calabria - AZ S.p.A Reggio Calabria
Gullì Salvatore, Gioia Tauro – S.P.I. Finestre progettazioni industriali Maierato
I neo Maestri riceveranno le insegne di questo prestigioso riconoscimento assieme ad altri 18 insigniti provenienti da tutta la Calabria a Catanzaro nel corso di una cerimonia che si terrà a dicembre in tutta Italia in occasione delle celebrazioni del Centenario della “Stella al Merito” istituita il 30 dicembre 1923. Intanto ai neo - Maestri è stato trasmesso il Brevetto di “Maestro del Lavoro”, con decreto del Presidente della Repubblica. A tutti i nuovi Maestri vanno vivissimi complimenti e l’augurio che questa meravigliosa Stella continui a brillare accompagnandoli nel loro percorso di vita.
I migliori Auguri anche da parte del Console Nicola Morabito, del Consiglio Direttivo e delle Maestre e dei Maestri del Consolato Metropolitano di Reggio Calabria.
UNA STELLA PER LE SCUOLE - TESTIMONIANZA FORMATIVA PCTO DEI MAESTRI DEL LAVORO
Testimonianza Formativa Istituto Professionale IPSIA di Siderno-Locri.
A seguito dell’ampliamento delle competenze all’interno del percorso scolastico, la Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, già da decenni impegnata negli Istituti con il progetto Scuola-Lavoro-Sicurezza, ha inteso dopo l’esperienza devastante del COVID e stimolata dalle innovazioni intervenute nella didattica, modificare l’obiettivo della propria missione.
Questa missione si propone di stimolare le nuove generazioni a riflettere meglio sul loro futuro, cogliendo nel contempo le innovazioni avvenute nei contesti nei quali si trovano a vivere ed operare.
L’intervento dei Maestri è finalizzato a comunicare l’esperienza che gli stessi hanno accumulato con il loro sapere e, soprattutto, con il loro sapere essere e saper agire, ovvero le competenze acquisite durante il periodo lavorativo.
Il perno su cui ruota la “Testimonianza Formativa” sono proprio i percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento (PCTO), progetto del Ministero dell’Istruzione che soprattutto negli ultimi tre anni delle Scuole secondarie di 2° grado si affianca alla formazione scolastica con percorsi teorici e pratici.
“Doniamo tempo e sapienza per portare la nostra testimonianza formativa prefiggendoci l’obiettivo di ampliare i percorsi conoscitivi delle nuove generazioni. Siamo consapevoli anche, che per noi Maestri sia stata questa anche un’interessante immersione nel mondo giovanile che ci ha arricchito e ci permetterà anche di comprendere meglio molti aspetti delle problematiche delle nuove generazioni” è quanto dichiarato dal Console dei Maestri del Lavoro Nicola Morabito.
Queste sono le motivazioni che, proposte alla Dirigenza ed al corpo docente dell’Istituto Professionale IPSIA di Siderno-Locri, ci hanno permesso, mediante un protocollo d’intesa affiancato ai protocolli nazionali con il Ministero dell’Istruzione, di iniziare i percorsi formativi con gli studenti delle classi 3 e 4 su un tema molto importante quale “La Cultura della Sicurezza”.
Lo scopo di questo modulo formativo è quello di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della Sicurezza come parte integrante del Lavoro, intendendo che il primo e irrinunciabile fattore di Sicurezza è insito nei comportamenti di tutti coloro, nessuno escluso, che lavorano in azienda partendo dall’imprenditore per passare a tutti i collaboratori, compresi gli studenti che per i percorsi di PCTO avranno l’opportunità di entrare in azienda. Si affrontano e sviluppano i concetti di pericolo e rischio, di prevenzione e protezione, tutti finalizzati a inquadrare la Sicurezza come parte irrinunciabile di ogni lavoro.
Si è riscontrato un forte interesse da parte dei ragazzi durante i corsi che hanno impegnato i Maestri e gli allievi in 6 ore distribuite su 2 giornate nei due Istituti di Siderno e Locri.
Il Consolato Metropolitano dei Maestri del Lavoro di Reggio Calabria ringrazia il Dirigente dell’Istituto Professionale IPSIA Siderno - Locri, Gaetano Pedullà, per aver consentito l’attuazione del Progetto, la Professoressa Daniela La Porta che ha affiancato i Maestri nei loro interventi per quanto concerne la programmazione, tutto il corpo docente che ha seguito gli incontri formativi ed i tecnici di laboratorio sempre presenti per il supporto alle apparecchiature.
Un ringraziamento è rivolto ai Maestri relatori Giuseppe Spinella e Giofrè Antonio che, oltre al Console Nicola Morabito, si sono impegnati ed hanno dato la loro disponibilità sia nella fase progettuale che in quella didattica per trasmettere agli studenti le proprie esperienze e competenze in modo da fare crescere in loro la passione per la conoscenza e per il lavoro.