Nel contesto della tutela della diversità linguistica e culturale ci sono tutti gli elementi fondamentali su cui si basa la costituzione dell’Unione Europea, così ha esordito la Direttrice Esecutiva del Centro Studi e Pubblicazioni per gli Arbëreshë, la Prof.ssa Diana Kastrati aprendo i lavori del II CONVEGNO PER GLI STUDI ARBËRESHE 2023, che si è tenuto a Tirana nella prima settimana di settembre, scegliere di adottare una lingua di minoranza, studiarla e parlarla in pubblico, renderla visibile vuol dire impegnarsi per la sua sopravvivenza, questo l’incipit del convegno di oggi, organizzato dal Centro Studi e Pubblicazioni per gli Arbëreshë, organismo governativo del Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri della Repubblica di Alban
A dare per primo i saluti Istituzionali agli studiosi presenti, provenienti da tutti i Continenti, è stato il Consigliere del Presidente della Repubblica di Albania, il sign. Arian Kadare, il quale nel soffermarsi sull’ importanza della Tutela della Lingua Arbëreshe in Italia e nel mondo, visto che è una lingua a rischio estinzione, come denunciato dall’UNESCO da diversi anni, ha ringraziato la prof.ssa Diana Kastrati Direttore Esecutivo del QSPA ( Centro per gli Studi e Pubblicazioni Arbëreshë ) per queste due giornate del II Convegno 2023 di Studi sulla lingua Arbëreshe, poi anche a nome del Presidente S.E. Bajram Begaj ha salutato i numerosi partecipanti e relatori professori ed esperti provenienti da diverse parti del mondo.
S.E. Consigliere del Presidente della Repubblica di Albania, il sign. Arian Kadare.
A rappresentare l’Ambasciatore d’Italia in Albania S.E.Fabrizio Bucci è stato delegato il dott. Sergio Alias, Primo Segretario dell’ Ambasciata Italiana a Tirana, che ha ricordato la settimana della Festa della Repubblica Italiana tenutasi a giugno 2023 in alcune località dell’ Albania ed in particolare a Tirana in cui sono stati ospitati numerosi sindaci provenienti nella maggioranza dei casi dalla Calabria, terra dove numerosi tra il 1400 e 1500 si sono insediati gli Arber provenienti dalla Madre Patria raggiungendo anche altre regioni d’Italia quali l’Abruzzo, il Molise, la Campania, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia.
In rappresentanza dell’Ambasciata Italiana a Tirana, il primo segretario dell’Ambasciata il dott. Sergio Alias.
Ha portato i saluti anche il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura il dott. Alessandro Ruggera, che si è soffermato sull’importanza degli scambi culturali tra l’Italia e l’Albania sono in continua evoluzione.
Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura dott. Alessandro Ruggera e a sinistra la prof.ssa Diana Kastrati.
Riportiamo con piacevole sorpresa che sia il dott. Alias, che il dott. Ruggera avendo origini il primo dalla Regione Sardegna e il secondo dalla Provincia Autonoma di Bolzano hanno sottolineato molto l’importanza della tutela della Lingua di Minoranza come è l’Arbëreshe, per i risvolti pedagogici, sociali, culturali ed economici, che tuttora le loro terre di origine stanno beneficiando.
La Prof.ssa Diana Kastrati, nel riprendere la parola ha ringraziato le Autorità che l’hanno preceduta, e ha introdotto i lavori delle due giornate di studio, l’obiettivo del Convegno, il percorso del lavoro di questo Centro di ricerca e gli intenti del futuro. In seguito si sono tenuti diversi interventi; si è parlato del "linguaggio del cuore" che ha bisogno di un cuore che lavora - Il caso dell'Arbëresh nel XXI secolo”; Lingue contese, non solo in Italia, infatti ci saranno approfondimenti per una politica linguistica e piano linguistico per lo sviluppo nazionale: il caso asiatico; il quadro per la valutazione dei livelli di rischio: problemi e sfide; Le sfide per le lingue a rischio di estinzione oggi; Le attività del Centro Europeo di Ricerca Mercator e il caso della Frisia; un peso preponderante nei prossimi anni l’avrà sicuramente la digitalizzazione e l’informatizzazione, per esempio dalla documentazione linguistica alla rivitalizzazione; Si affrontera’ il futuro Digitale della Lingua Arbëreshe in tutte le sue sfaccettature, oltre ai vari docenti anche un collegamento con la Germania dove ci sono avanzati studi di “ linguaggio computazionale” vicini all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la vitalità dell’arbëresh anche in prospettiva diacronica, saranno presentate strategie di rivitalizzazione dall’alto che coadiuvano quelle dal basso; Scenari per il cambiamento della discendenza linguistica tra le lingue minoritarie; Presenza dell'Arbëresh nei media pubblici e privati specialmente ci sarà un focus sulla produzione di audiovisivi a favore dell’apprendimento della lingua arbëreshe in via di estinzione; l’attuazione della legge italiana n. 482 del 1999, il suo impatto e l’auspicabile supporto istituzionale; determinazione dei livelli di utilizzo dell’arbëresh, della sua trasmissione tra generazioni e della definizione delle priorità dei fattori, come prerequisito per lo sviluppo delle politiche linguistiche; le tendenze demografiche nei comuni arbëreshe d’Italia; la lingua arbëresh nelle comunità albanofone del mezzogiorno, un caso di studio il Molise e lo stato dell'arte; nel corso dell’odierno convegno si alterneranno collegamenti in video conferenza e anche durante il Forum sono previsti interventi di Sindaci italiani dalla Puglia e dalla Calabria ed esperti, professori. Il Direttore Esecutivo prof.ssa Diana Kastrati ha inoltre annunciato la pubblicazione degli atti che riporteranno tutti gli interventi dei relatori per avere una base di studi e approfondimenti e di coordinamento di strategie nazionali ed internazionali in merito. Il II Convegno Internazionale per gli Studi della Lingua Arbereshe rappresenta un punto di partenza per misurare il grado di intervento di qualità di anno in anno per la tutela e la rivitalizzazione della Lingua Arbëreshë.
Per ulteriori approfondimento:
Chi è la Prof.ssa Diana Kastrati Direttore esecutivo del Centro Studi e Pubblicazioni per gli Arbëresh Tratto dalla Pagina facebook dell’Ambasciata d’Italiana a Tirana del 28/8/2020. L’ambasciatore Fabrizio Bucci ( n.d.r. attuale Ambasciatore d’Italia a Tirana) ha avuto oggi un primo incontro con la Prof.ssa Diana Kastrati Direttrice del Centro Studi e Pubblicazioni per gli Arbëresh, con sede a Tirana(n.d.r. organismo costituito a settembre 2019 alle dirette dipendenze del Ministro per l'Europa e Affari Esteri di Albania . In cantiere nuove idee e progetti per promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’inestimabile patrimonio cultural della realtà Arbëresh in Italia.