L’autore di questo volume, avv. Raffaele Cananzi dice di mons. Francesco Gangemi: “Alto come una bandiera e di corporatura possente, di primo acchito ti sentivi come preso da soggezione, ma poi bastava che ti ci accostassi e il suo gesto e la sua parola suadente accompagnata da sorriso benevolo ti metteva subito a tuo agio. Ho di lui il ricordo di questa immagine risalente a quando ebbi i primi approcci con lui, cioè all’epoca della mia adolescenza incipiente. Serbo ancor più nitida la memoria della sua immagine del tempo più recente quando il peso degli anni gravava sul suo fisico ormai asciutto e sormontato dalla testa canuta, ma con la mente vivida e lucida rimasta tale sino a ridosso dell’estremo congedo. Fu poeta, scrittore, musicista, oratore forbito che trasudava di vasta cultura, ma fu soprattutto un uomo e un sacerdote. Arricchì la città di Reggio Calabria, di due gioielli: la “Chiesa di San Paolo”, da lui con grande cura abbellita con opere d’arte, composte e situate secondo un armonico progetto culturale e il “Piccolo Museo San Paolo”.
Questo libro ne racconta la storia corredato di un ricco apparato fotografico.
Raffaele Cananzi, Francesco Gangemi Sacerdos et civis, Città del Sole edizioni 2023, pagg. 120, € 20,00