La portavoce del Comitato per le celebrazioni del 25 Aprile 2022 Maria Lucia Parisi, annunciando la costituzione del Comitato, tenutasi venerdì 25 marzo u.s., ha invitato la cittadinanza ad aderire all’iniziativa. Tale realtà, finalizzata all’ organizzazione delle iniziative per celebrare al meglio la Festa della Liberazione, tende a coinvolgere tutte le realtà antifasciste che si rivedono nei valori della Carta costituzionale, per allestire un calendario di eventi concertato e condiviso che interesserà tutto il mese di aprile.
Ad oggi le iniziative proposte sono:
-Dal 2 al 30 aprile, mostra “L’arte della guerra” di Bruno Canova;
-6 aprile, presentazione libro di Nino Costantino "Il giusto assetto della mente. Demetrio Costantino, momenti di vita di un comunista riformista" edito da Città del Sole edizioni, presso Spazio Open;
-15 aprile, “NO PASARAN! La Resistenza delle donne vince” NUDM;
-21 aprile, “TransResistenza” AGEDO;
-23 aprile, presentazione libro di Lino Caserta “Pandemie e paradossi. Le alternative della Comunità ACE-Medicina Solidale” edito da Città del Sole edizioni, presso Spazio Open;
-25 aprile, partecipazione attiva alla celebrazione Istituzionale (posa corona e fiori) presso la Stele del Partigiano alla Villa Comunale. Subito dopo inaugurazione del “Villaggio della Resistenza” realizzato presso la stessa Villa Comunale. Nel villaggio la presenza di movimenti, associazioni, sindacati consentirà, negli spazi a essi riservati, di far conoscere ai visitatori le loro attività e programmi. Previsto: Contest grafiti, dibattito sulla Liberazione e concerto musicale;
-26 aprile, storia di tre partigiani calabresi a cura di Franco Araniti e di Pierluigi Pedretti;
-27 e 28 aprile, Pino Ippolito Armino incontrerà gli studenti di alcuni Istituti superiori per parlare del libro “Storia della Calabria partigiana”, Luigi Pellegrini editore;
-29 aprile, proiezione del film “Viaggio di una pallottola” a cura di Emergency.
Sono al vaglio ulteriori iniziative che spaziano dall’economia solidale all’immigrazione, dal femminismo al genere, dall’ambiente, ai focus storici (è prevista, data da stabilire, nel corso di aprile una video conferenza del professore Pasquale Amato) e alle nuove resistenze. Inoltre, è intenzione del Comitato di rendere omaggio, con una iniziativa ad hoc, a una grande reggina d’adozione, Fausta Ivaldi, volontaria internazionale che ha concluso i suoi anni e la sua attività a Reggio Calabria.
Con l’auspicio di intessere una collaborazione fattiva, anche e non solo in termini di proposte di eventi, il 5 aprile p.v. alle ore 17.30, presso la sede della Costituenda Sezione ANPI Ruggero Condó, sita in via Pio XI 94, 89133 Reggio Calabria, si terrà una riunione organizzativa aperta a tutti.