Belleville presenta i corsi di scrittura in programma da febbraio 2024. Martedì 23 gennaio alle 19:00 gli insegnanti del nuovo corso annuale di scrittura online “Scrivi dove sei” presenteranno il programma e risponderanno a domande e curiosità dei partecipanti in diretta streaming su Zoom. Mercoledì 24 gennaio alle 19:00 Letizia Muratori presenterà l’edizione online di “Scrivere di notte”.
Sabato 27 gennaio dalle 18:00 alle 19:00, nella sede di via Carlo Poerio 29, sarà possibile incontrare lo staff e seguire la presentazione del corso serale in presenza “Scrivere di notte”, in programma a Milano dal 26 febbraio. Tutte le info sugli Open days sono disponibili su Bellevillelascuola.com
Scrivi dove sei
Martedì 23 gennaio, dalle 19:00 alle 20:00 / Online
con Paola Capriolo, Serena Daniele, Giordano Meacci e Nadia Terranova
“Scrivi dove sei” è un corso annuale di scrittura frequentabile interamente online. Le lezioni si tengono su Zoom per 2 ore al giorno, da lunedì a giovedì, tra febbraio 2024 e febbraio 2025. Gli studenti lavorano quotidianamente sotto la guida degli insegnanti e del tutor studiando testi classici, moderni e contemporanei; imparando a pensare narrativamente; affinando la propria capacità di tratteggiare personaggi e storie; migliorando il proprio stile di scrittura; leggendosi a vicenda e scambiandosi consigli e suggerimenti pratici; cimentandosi nella stesura di un progetto che alla fine del corso verrà presentato a editori e agenzie letterarie.
La prima parte del corso, da febbraio a giugno, è dedicata allo studio delle tecniche narrative e dei generi letterari – dal poliziesco all’auto-fiction, dal romanzo storico alla narrativa per ragazzi. Gli insegnanti analizzeranno racconti o brani di romanzi e proporranno esercizi di scrittura per mettere in pratica gli argomenti discussi a lezione. Nella seconda parte, da settembre a febbraio, gli studenti seguiranno un laboratorio di scrittura in cui, di settimana in settimana, potranno sviluppare i loro progetti in dialogo con l’insegnante e la classe, partendo dalla definizione dell’idea, dei personaggi, dell’ambientazione e dell’intreccio, per arrivare alla scrittura di brani o capitoli che saranno letti e commentati per offrire consigli pratici e spunti utili a tutti i partecipanti. In parallelo è previsto un laboratorio sull’editing e la filiera editoriale.
Scrivere di notte
Mercoledì 24 gennaio, dalle 19:00 alle 20:00 / Online
con Letizia Muratori
Dal 26 febbraio 2024 è in programma la nuova edizione di “Scrivere di notte”, il corso online rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a leggere e scrivere più consapevolmente, affinare la propria voce e dedicarsi alla scrittura di un progetto (romanzo, novella, raccolta di racconti). Il corso è diviso in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Ogni modulo si svolge su Zoom per 2 ore alla settimana, dalle 19.00 alle 21.00.
Nel modulo Fondamenti, Letizia Muratori introdurrà gli elementi della narrazione – dal personaggio allo stile, dall’ambientazione al dialogo, dalla trama alla voce narrante – analizzando pagine di grandi autori e proponendo delle esercitazioni mirate. Nei moduli Progetto e Laboratorio gli allievi approfondiranno la pratica della scrittura e lavoreranno allo sviluppo di una storia, partendo da testi preparatori (scaletta, schede dei personaggi, incipit, descrizione dello spazio/tempo narrativo) per arrivare alla stesura di brani che saranno commentati a lezione, traendone indicazioni utili per tutta la classe.
Gli allievi che frequenteranno tutti e tre i moduli avranno la possibilità di presentare i loro progetti a editori e agenzie letterarie durante i Pitch days organizzati da Belleville.
Scrivere di notte
Sabato 27 gennaio, dalle 18:00 alle 19:00 / via Carlo Poerio 29, Milano
con Federico Baccomo, Lorenza Pieri, Marcello Fois e Adriana Salvatori
“Scrivere di notte” è un corso teorico e pratico strutturato in tre moduli. Le lezioni si svolgono una sera a settimana, dalle 19:00 alle 21:00, nella sede di Belleville in via Carlo Poerio 29 a Milano.
Il primo modulo del corso, Fondamenti, introdurrà gli elementi base della scrittura narrativa – dal personaggio all’ambientazione, dall’intreccio alla voce narrante, dall’incipit al dialogo – attraverso lezioni frontali, letture e brevi esercizi. Nel modulo Progetto, grazie a una serie di esercitazioni mirate, gli allievi approfondiranno i contenuti trattati nel modulo Fondamenti. In parallelo, ciascun allievo potrà iniziare la stesura di un proprio progetto narrativo, lavorando sugli elementi fondanti: l’idea, i personaggi, la trama, il punto di vista, lo stile.
Nel modulo Laboratorio gli allievi proseguiranno il lavoro cominciato durante Progetto, dedicandosi alla stesura di capitoli e brani che saranno commentati a lezione, in un processo condiviso di analisi e revisione sotto la guida di un editor. Gli allievi che frequenteranno tutti e tre i moduli potranno presentare il proprio progetto a editori e agenti letterari in occasione dei Pitch days che Belleville organizza durante l’anno.